PAESAGGIO

Si definisce paesaggio : una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni

MOTIVAZIONE

Da diversi anni l’offerta formativa della nostra Scuola pone una particolare attenzione al discorso ambientale. Quest’anno, partecipando al Concorso nazionale FAI, abbiamo scelto come tematica : Le Masserie , un bene culturale del paesaggio agrario tarantino , paesaggio così duramente colpito dall’inquinamento da diossina

Vedi scheda del progetto


paesaggio testimone " strage degli innocenti"

martedì 23 febbraio 2010

DETERMINAZIONE DEL PH IN ACQUA




Di norma il pH viene determinato su terreno essiccato all'aria, mentre nel caso dei terreni sommersi o molto alcalini si opera sul terreno appena prelevato in modo da impedire l'ossidazione del ferro (che provoca conseguenti variazioni del pH). La conoscenza di questo valore assume fondamentale importanza ai fini della scelta della coltivazione e poi del tipo di concime da impiegare. I valori più diffusi sono 5-6 per i terreni acidi di risaia , 6-8 per gli altri terreni. Sono definiti terreni peracidi quelli con pH 3,5-4,5, acidi quelli con pH 4,5-5,5, subacidi con pH 5,5-6,5, neutri con pH 6,5-7,5, subalcalini con pH 7,5-8,5, alcalini con pH 8,5-9,5.

A pH 6,5-7,5 quasi tutte le colture trovano le condizioni ottimali, anche perché a questi valori di pH sono più attive sia la microflora sia la microfauna terricole. Inoltre a questi pH si verifica un maggior assorbimento della maggior parte degli elementi nutritivi.

Metodo potenziometrico

Materiale:


 

  • Bicchiere da 100 ml
  • Potenziometro (o pHmetro)
  • Pipetta da 25 ml

Modo di operare:


 

  • Prelevare 10 g di terreno e addizionarvi, in un bicchiere, 25 ml di acqua deionizzata.
  • Agitare per 30 minuti con una bacchetta di vetro.
  • Accendere il potenziometro e porre l'elettrodo di misurazione della forza elettromotrice nella sospensione terrosa: il valore segnato dallo strumento è il pH del terreno.

Osservazioni:


 

  • L'acqua aggiunta per sciogliere il terreno non ne modifica il pH, a motivo del potere tampone del terreno stesso.
  • Occorre effettuare la taratura del potenziometro prima della misurazione: azzerare l'ago del galvanometro, portare il pH al valore di 7 mediante una soluzione tampone, azzerare nuovamente e asciugare gli elettrodi, misurare il pH del campione in esame.
  • Il metodo colorimetrico con il comparatore di Hellige è ormai desueto,in quanto tutti i laboratori sono dotati di potenziometri; di questi ve ne sono anche digitali a prezzi veramente contenuti.
  • Il DM 11.05.1992 prevede la taratura con una soluzione tampone a un certo pH e una soluzione tampone avente pH vicino a quello del campione.
  • Il DM 11.05.1992 prevede che, dopo l'agitazione della terra con acqua segua una notte di riposo prima di misurare il pH. Quando l'elettrodo è posto nella sospensione per la misurazione del pH occorre che la sospensione sia in agitazione.


 

Determinazione del pH in cloruro di potassio

Materiale:

  • Potenziometro

  • Bicchiere da 100ml
  • Pipetta da 25 ml

Reattivi:

  • Soluzione M di cloruro di potassio(preparata sciogliendo 74,60g di cloruro di potassio in un litro di acqua )

Modo di operare:

  • Porre in un bicchiere 10g di terreno e 25 ml di cloruro di potassio.
  • Agitare 30 min.
  • Determinare il pH immergendo nel bicchiere l'elettrodo del potenziometro.


 

Il pH così determinato deve essere confrontato con il pH in acqua (il primo è sempre inferiore al secondo.

Osservazioni :

  • Maggiore è la differenza tra i due valori di pH, più sono presenti ioni H +scambiabili con K+ (e con gli altri cationi in genere ) e più si può abbondare con la concimazione.Dal punto di vista pratico questa analisi può sostituire quella più laboriosa della capacità di scambio cationico .
  • Il pH così determinato è anche noto come acidità di scambio.
  • Per caratterizzare gli andisuoli (vulcanici ) una parte di suolo va dispersa in 50 parti di fluoruro di sodio (soluzione satura).

VALORE OTTENUTI : pH= 8,40 in acqua; pH = 7,83 in cloruro di potassio

Nessun commento:

Posta un commento